Come far crescere sul web una attività locale? Se possiedi un’attività locale e desideri farla crescere online, in questa guida sintetica scoprirai come sfruttare al meglio il potenziale del web per aumentare la tua visibilità e attrarre nuovi clienti nella tua zona. Non vuole essere una guida esaustiva ma piuttosto una to do list delle cose da fare per migliorare la tua presenza sul web a livello locale.
Il Potere del Web per le Attività Locali
Il web ha rivoluzionato il modo in cui le aziende locali possono connettersi con il pubblico. Ecco un elenco di alcune azioni chiave da intraprendere per far crescere la tua attività locale online:
1. Creare un Profilo Google My Business:
Google My Business (ora chiamato gestore dei profili delle attività) è uno strumento essenziale. Crea un profilo il più completo ed esaustivo possibile, con tutte le informazioni sulla tua attività: indirizzo, orari di apertura, foto e recensioni. Questo ti aiuterà a comparire nelle ricerche locali su Google.
2. Creare una Pagina Facebook della tua attività:
Una pagina Facebook è un ottimo modo per renderti più visibile a livello locale, ti consente di condividere aggiornamenti, foto e interagire con i clienti. Utilizza parole chiave locali nei post per migliorare la tua visibilità nelle ricerche locali. Per creare una Pagina Facebook della tua attività devi essere iscritto a Facebook.
3. Registrazione su Motori di Ricerca Locali:
Registrati su motori di ricerca locali come Pagine Gialle, Trip Advisor, Cylex, Foursquare e altri. Questi siti sono frequentemente visitati da chi cerca attività nella tua zona. Ecco una lista dei più importanti e popolari:
Google My Business: Il più importante per l’indicizzazione locale, ti consente di apparire nelle ricerche su Google Maps e Google Search. Via al servizio
Bing Places for Business: Il motore di ricerca di Microsoft, che gestisce anche le ricerche su Yahoo. Vai al servizio
Apple Maps: Importante per gli utenti di dispositivi Apple, inclusi iPhone e iPad. Vai al servizio
Yelp: Una piattaforma di recensioni locale molto popolare e influente. Vai al servizio
TripAdvisor: Soprattutto se sei coinvolto nel settore del turismo o della ristorazione. Vai al servizio
Foursquare: In particolare per bar, ristoranti e luoghi di intrattenimento. Vai al servizio
PagineGialle: Molto utilizzato in Italia per trovare attività locali. Vai al servizio
Cylex: Un’importante directory per le imprese e servizi locali. Vai al servizio
TomTom: Fornitore di servizi di navigazione, include anche informazioni commerciali locali. Vai al servizio
Here: Un servizio di mappe digitale, ampiamente utilizzato da diverse piattaforme. Vai al servizio
Navmii: App di navigazione e mappe con una base di utenti dedicata. Vai al servizio
Waze for Business: Utile per le attività locali legate al traffico stradale. Vai al servizio
Yellow Pages Online: Una versione digitale delle tradizionali Pagine Gialle. Vai al servizio
Local.com: Offre servizi di ricerca locale in varie categorie. Vai al servizio
4. Ottimizzazione SEO Locale:
Utilizza parole chiave locali nei contenuti del tuo sito web, nei titoli e nelle descrizioni. Questo renderà più facile per le persone trovare la tua attività quando cercano servizi nella tua zona.
Potrebbe essere una idea creare delle pagine dedicata con il nome di un o più città nel titolo (es. realizzazione abiti da uomo su misura a Como)
5. Recensioni e Reputazione Online:
Le recensioni positive possono fare la differenza. Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare recensioni sui tuoi profili online. Rispondi alle recensioni, dimostrando la tua attenzione al cliente. Le recensioni rientrano all’interno di quello che Robert Cialdini definisce come principio della riprova sociale. Vuoi saperne di più su principi di persuasione identificati da Robert Cialdini? Leggi questa guida.
6. Utilizza Immagini Locali:
Includi immagini della tua attività, dei tuoi prodotti o servizi e della tua zona. Le immagini locali aiutano a creare un legame emotivo con il pubblico locale.
7. Blog e Contenuti Locali:
Scrivi articoli su argomenti legati alla tua zona e alle esigenze dei tuoi clienti locali. Questo non solo dimostra la tua expertise, ma attira anche traffico locale.
8. Partecipazione a Eventi Locali:
Partecipa ad eventi nella tua comunità e condividi i dettagli online. Questo crea un legame con la tua zona e può generare interesse attorno alla tua attività.
9. Sfrutta la Geolocalizzazione:
Sfrutta servizi come Bing Maps, Here e altri per mostrare la posizione della tua attività sulle mappe online.
10. Campagne Pubblicitarie Locali:
Utilizza pubblicità online mirate a livello locale, ad esempio tramite Google Ads o Facebook Ads. Questo ti aiuterà a raggiungere direttamente il tuo pubblico target nella tua zona.
Conclusioni
Far crescere un’attività locale sul web non è uno scherzo e richiede un grande sforzo di energie fisiche e mentali, richiede un impegno costante dedizione e strategia. Segui tutte queste azioni o una parte, per aumentare la tua visibilità online e raggiungere nuovi clienti nella tua comunità.