Home E Marketing E Google Analytics è illegale in Europa?

Google Analytics è illegale in Europa?

1 / 10 / 2023 | Marketing

Tempo di lettura: 20 minuti | Difficoltà: facile

Google Analytics è Illegale in Europa? Prima di affrontare nello specifico questo argomento vediamo meglio cos’è Google Analytics e per quale motivo è stato creato.

Google Analytics è un servizio di analisi web gratuito di Google che consente agli utenti di raccogliere dati sulle visite ai propri siti web. Questi dati possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni del sito web, aumentare le conversioni e comprendere meglio il comportamento degli utenti.

Google ha ritenuto utile rendere Google Analytics disponibile a tutti gratuitamente per una serie di motivi. Innanzitutto, Google Analytics è un potente strumento che può essere utilizzato da chiunque, indipendentemente dalle dimensioni o dal budget del proprio sito web. In secondo luogo, Google Analytics è uno strumento prezioso per i proprietari di siti web che desiderano migliorare le proprie attività. In terzo luogo, Google Analytics è un modo per Google di raccogliere dati sul comportamento degli utenti su Internet.

Ecco alcuni dei dati che puoi raccogliere con Google Analytics:

  • Dati demografici: età, sesso, posizione geografica, ecc.
  • Dati sul comportamento: pagine visitate, azioni eseguite, ecc.
  • Dati sulle conversioni: vendite, lead generati, ecc.

Google Analytics offre una serie di report e dashboard che ti consentono di visualizzare e analizzare i dati raccolti. Questi report possono essere personalizzati in base alle tue esigenze specifiche.

Se hai un sito web, ti consiglio di utilizzare Google Analytics per raccogliere dati sul comportamento dei tuoi utenti. Questi dati possono aiutarti a migliorare le prestazioni del tuo sito web e raggiungere i tuoi obiettivi di business.

Come creare un account Google Analytics

Di seguito in modo schematico i passaggi fondamentali per creare un account Google Analytics ed integrarlo sul sito. Non vogliono essere gli esatti passaggi da compiere per cerea un account Google Analytics ma piuttosto uno schema che ti consenta di avere una idea generale dei passaggi da compiere ed il grado di difficoltà.

  • Crea un account Google Analytics
    • Vai al sito web di Google Analytics.
    • Fai clic su Crea account.
    • Inserisci il nome del tuo sito web e la sua URL.
    • Seleziona la categoria del tuo sito web.
    • Accetta i termini di servizio di Google Analytics.
    • Fai clic su Crea.
  • Aggiungi il codice di monitoraggio al tuo sito web
    • Vai alla pagina di Impostazioni di monitoraggio del tuo account Google Analytics.
    • Fai clic su Scarica il codice di monitoraggio.
    • Copia il codice di monitoraggio.
    • Aggiungi il codice di monitoraggio al tuo sito web.
  • Inizia a raccogliere dati
    • Dopo aver aggiunto il codice di monitoraggio al tuo sito web, inizia a raccogliere dati.
    • Per visualizzare i dati, accedi al tuo account Google Analytics.
    • Fai clic su Report.
    • Scegli il report che desideri visualizzare.

Di nuovo i passaggi fondamentali sono questi:

  1. Crea un account Google Analytics.
  2. Aggiungi il codice di monitoraggio al tuo sito web.
  3. Inizia a raccogliere dati.

Note Bene

  • Se hai un sito web già esistente, puoi aggiungere il codice di monitoraggio al tuo sito web utilizzando un plugin o un codice di integrazione.
  • Se hai domande su come creare un account Google Analytics o integrare il codice di monitoraggio sul tuo sito web, puoi consultare la documentazione di Google Analytics.

Creare un account Google Analytics ed integrare il codice di monitoraggio sul tuo sito web è un processo tutto sommato semplice e veloce che ti consentirà di iniziare fin da subito a monitorare le prestazioni del tuo sito web e successivamente ad intraprendere azioni migliorative.

Un potente alleato per fare marketing.

I dati di Google Analytics possono essere sfruttati per fare web marketing in tanti modi vediamone qualcuno

Pubblicità e attribuzione: Integrazione con Google Ads ed il modello di attribuzione di GA4

Google Analytics può essere integrato facilmente con Google Ads, un servizio di pubblicità online di Google che consente agli inserzionisti di mostrare i propri annunci sui risultati di ricerca di Google, sui siti web e sulle app di partner di Google.

Per utilizzare Google Ads, gli inserzionisti creano campagne pubblicitarie che includono un messaggio, un budget e un targeting. Il messaggio è il testo o le immagini che verranno visualizzati negli annunci. Il budget è la quantità di denaro che l’inserzionista è disposto a spendere per la campagna. Il targeting è il modo in cui l’inserzionista desidera che i suoi annunci vengano visualizzati.

Google Analytics offre una serie di funzionalità per aiutarti a migliorare le tue campagne pubblicitarie. Una di queste funzionalità è l’integrazione con Google Ads.

L’integrazione con Google Ads ti consente di collegare i tuoi account Google Analytics e Google Ads. Questo ti consente di visualizzare i dati di Google Analytics nelle tue campagne Google Ads.

Questi dati possono aiutarti a migliorare l’efficacia delle tue campagne Google Ads. Ad esempio, puoi utilizzare i dati demografici per targettizzare i tuoi annunci in modo più specifico. Puoi utilizzare i dati sul comportamento per creare annunci più rilevanti per i tuoi utenti. Puoi utilizzare i dati sulle conversioni per misurare il ritorno sull’investimento delle tue campagne Google Ads.

Google Analytics 4 offre anche un nuovo modello di attribuzione. Il modello di attribuzione di GA4 è un modello di attribuzione di percorso multi-touch che tiene conto di tutti i touchpoint che un utente ha avuto con il tuo marchio prima di convertirsi.

Il modello di attribuzione di GA4 può aiutarti a comprendere meglio come i tuoi utenti interagiscono con il tuo marchio e a identificare i touchpoint più importanti per il successo delle tue campagne.

Segmenti di pubblico e remarketing: creare segmenti di pubblico ed utilizzare i segmenti di pubblico per il remarketing

I segmenti di pubblico sono gruppi di utenti che condividono determinate caratteristiche. Puoi utilizzare i segmenti di pubblico per creare campagne pubblicitarie personalizzate che si rivolgono a gruppi specifici di utenti.

In Google Analytics, puoi creare segmenti di pubblico basati su una serie di criteri, tra cui:

  • Dati demografici: età, sesso, posizione geografica, ecc.
  • Dati sul comportamento: pagine visitate, azioni eseguite, ecc.
  • Dati sulle conversioni: vendite, lead generati, ecc.

Una volta creato un segmento di pubblico, puoi utilizzare il remarketing per mostrare annunci a questi utenti. Il remarketing è una tecnica di marketing che consente di mostrare annunci agli utenti che hanno già visitato il tuo sito web.

Il remarketing può essere un modo efficace per raggiungere gli utenti che hanno già mostrato interesse per il tuo marchio. Puoi utilizzare il remarketing per promuovere nuovi prodotti o servizi, o per incoraggiare gli utenti a completare un’azione, come effettuare un acquisto o iscriversi alla tua newsletter.

Integrazioni: Integrazioni con altre piattaforme

Google Analytics offre una serie di integrazioni con altre piattaforme. Queste integrazioni ti consentono di collegare i tuoi dati di Google Analytics ad altre piattaforme di marketing e analisi.

Alcune delle integrazioni di Google Analytics includono:

Queste integrazioni possono aiutarti a ottenere una visione più completa del tuo pubblico e del tuo marketing. Ad esempio, puoi utilizzare le integrazioni di Google Marketing Platform per creare campagne pubblicitarie cross-channel più efficaci. Puoi utilizzare le integrazioni di Google Cloud Platform per eseguire analisi avanzate sui tuoi dati di Google Analytics. Puoi utilizzare le integrazioni di terze parti per collegare i tuoi dati di Google Analytics ad altre piattaforme di marketing.

GDPR Europeo e Google Analytics: le sfide e le soluzioni

Ed ora finalmente cerchiamo di rispondere al quesito di partenza, Google Analytics è Illegale in Europa?

Il General Data Protection Regulation (GDPR) è un regolamento dell’Unione Europea che disciplina la raccolta, l’utilizzo e la conservazione dei dati personali. Il GDPR è in vigore dal 25 maggio 2018 e si applica a tutti i soggetti che trattano dati personali di cittadini dell’UE, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

Voi sapere come rendere il tuo sito a norma con il GDPR in pochi clic? Allora leggi questa guida

Google Analytics è un servizio di analisi web di Google che consente agli utenti di raccogliere dati sulle visite ai propri siti web. Universal Analytics è la versione precedente di Google Analytics, mentre Google Analytics 4 è la versione più recente.

Universal Analytics e GDPR

Universal Analytics è un servizio di analisi web di Google che utilizza i cookie per raccogliere dati sulle visite ai siti web. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sui dispositivi degli utenti. Universal Analytics utilizza i cookie per identificare i visitatori unici, tracciare il loro comportamento e creare report sulle prestazioni del sito web.

Il GDPR impone una serie di requisiti per il trattamento dei dati personali, tra cui:

  • Obbligo di ottenere il consenso degli interessati prima di raccogliere o utilizzare i loro dati personali
  • Obbligo di informare gli interessati in merito al trattamento dei loro dati personali
  • Obbligo di proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, divulgazioni, alterazioni o distruzioni

Universal Analytics NON è conforme al GDPR in quanto trasferisce i dati degli utenti negli Stati Uniti, un paese che non è considerato un’area con un livello di protezione dei dati adeguato secondo il GDPR.

Google Analytics 4 e GDPR

Google Analytics 4 è un servizio di analisi web di Google che utilizza un modello di dati basato su eventi. Gli eventi sono azioni che gli utenti compiono sul sito web, come la visualizzazione di una pagina, la conversione di un lead o l’acquisto di un prodotto.

Google Analytics 4 utilizza un modello di dati basato su eventi per raccogliere dati sulle visite ai siti web. Questo modello di dati non utilizza i cookie per identificare i visitatori unici, ma utilizza invece un identificatore pseudonimo che viene generato per ogni visitatore.

Google Analytics 4 è progettato per essere conforme al GDPR. Il servizio offre una serie di funzionalità che consentono agli utenti di soddisfare i requisiti del GDPR, tra cui:

  • Possibilità di raccogliere dati solo da utenti che hanno fornito il proprio consenso
  • Possibilità di limitare il trasferimento dei dati personali all’interno dell’Unione Europea
  • Possibilità di crittografare i dati personali

Soluzioni per rendere Google Analytics conforme al GDPR

Esistono una serie di soluzioni che possono essere utilizzate per rendere Google Analytics conforme al GDPR. Queste soluzioni includono:

  • Utilizzare Google Analytics 4
  • Utilizzare un proxy di dati
  • Utilizzare una soluzione di anonimizzazione dei dati

Utilizzare Google Analytics 4

La soluzione più semplice per rendere Google Analytics conforme al GDPR è utilizzare Google Analytics 4. Google Analytics 4 è progettato per essere conforme al GDPR e offre una serie di funzionalità che consentono agli utenti di soddisfare i requisiti del GDPR.

Utilizzare un proxy di dati

Un proxy di dati è un servizio che consente agli utenti di raccogliere e archiviare i dati di Google Analytics in un luogo all’interno dell’Unione Europea. Questo consente agli utenti di evitare il trasferimento dei dati personali negli Stati Uniti.

Utilizzare una soluzione di anonimizzazione dei dati

Una soluzione di anonimizzazione dei dati è un servizio che consente agli utenti di rendere anonimi i dati di Google Analytics. Questo consente agli utenti di soddisfare i requisiti del GDPR in merito alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali.

Conclusione

Il GDPR è una normativa complessa che impone una serie di requisiti per il trattamento dei dati personali. Google Analytics non è conforme al GDPR in quanto trasferisce i dati degli utenti negli Stati Uniti.

Esistono una serie di soluzioni che possono essere utilizzate per rendere Google Analytics conforme al GDPR. Queste soluzioni includono l’utilizzo di Google Analytics 4, l’utilizzo di un proxy di dati o l’utilizzo di una soluzione di anonimizzazione dei dati.

Ciao Mondo Studio Costantino Montanari

Non sai come rendere il tuo sito a norma con il GDPR? Grazie all’aiuto di alcuni servizi puoi rendere il tuo sito a norma con pochi clic .

Potrebbe interessarti anche …